Questa ricetta profuma di rustico e racchiude in sè tutti i sapori dell'autunno. Ma, affianchiamo patate e zucca, al pesce, per un risultato saporito e d'effetto.
PREPARAZIONE | DIFFICOLTÀ | PORZIONI |
60 minuti di preparazione + 60 min di cottura | Facile | 4 persone |
INGREDIENTI: | |
Calamari | 4 medi |
Zucca | 300 gr |
Patata | 1 grande |
Scalogno | 1 |
Aglio | 1 |
Pancarrè | 150 gr |
Pecorino romano | 80 gr |
Prezzemolo | 1 ciuffo |
Pinoli | 30 gr |
Vino bianco | Un bicchiere |
Olio extravergine d'oliva, sale e pepe | q.b. |
STRUMENTI: | |
Casseruola | Mixer |
Mondate e lavate le verdure e tagliatele a pezzetti. Sbollentate in abbondate acqua salata per circa 10 minuti dal momento dell'ebollizione. Una volta passato il tempo, scolate la verdura e lasciatela intiepidire. Trasferite tutto in un mixer, aggiungete un filo d'olio, un po' d'acqua di cottura, pepe e il sale. Frullate fino ad ottenere in composto lisco e mordido. Allo stesso modo, a parte, frullate il pancarrè con le foglie di prezzemolo, i pinoli, il pecorino, sale e pepe. Tenete da parte.
Pulite i calamari, liberandoli dai tentacoli. Tenete le calotte da parte. Con il composto di pancarrè, riempite le sacche dei calamari e fissate l'apertura con uno stecchino. Fate imbiondire uno spicchio d'aglio in olio d'oliva, aggiugete le calotte adeguatamente farcite ed i tentacoli del calamaro.
Fate rosolare per circa 5 minuti, girando spesso. Sfumate con il vino, abbassate la fiamma e fate cuocere per circa 50 minuti. Se necessario, irrorate con acqua calda. Una volta passato il tempo, ponete la crema di verdure tiepida sul fondo del piatto e adagiate il calamaro in cima.
Dove non è espressamente indicato, il contenuto fotografico delle ricette non è di proprietà di "Fornelli e Ricette". La fonte è il web.
Vuoi essere aggiornato sulle ultime ricette di "Fornelli & Ricette" o chiedermi maggiori dettagli? Segui la pagina Facebook o Instagram
Potresti provare anche un altro secondo piatto:

Il polpettone è il classico piatto svuotafrigo, poiché può essere riempito con tutti gli ingredienti che più ci piacciono. La scelta della carne da utilizzare è abbastanza variegata:

Da buona terrona che vive a Milano, applico pedissequamente tutti i preconcetti sul cibo, tipici di chi viene dal Sud! "Da noi si mangia meglio...""Ehhh ma la verdura ha più sapore..."

Le polpette di ricotta al sugo sono un secondo piatto vegetariano molto gustoso ed aromatico.