A me le zeppole piacciono tutto l'anno e non solo in occasione della festa del papà. Anche se è innegabile che le zeppole fritte abbiano una marcia in più, anche quelle al forno fanno una figura sublime e sono più semplici da preparare...quanto meno si sporcano meno accessori.
La base dell'impasto rimane la pasta choux, cioè quella usato per fare i bignè. All'inizio credevo fosse una cosa complicatissima, ma una volta settata per bene la cottura del forno, il procedimento non è difficile, basta seguire tutti i passaggi alla lettera...come, d'altronde, deve avvenire per tutte le ricette di pasticceria.
Dato che il tripudio di crema esterna non basta, io le farcisco anche all'interno, tagliando la zeppola a metà. E quandi ci vuole, ci vuole...
PREPARAZIONE | DIFFICOLTÀ | PORZIONI |
Un paio d'ore |
Facile | 5-6 zeppole |
INGREDIENTI PER LA PASTA CHOUX: | |
Acqua | 250 ml |
Burro | 100 gr |
Farina | 200 gr |
Uova intere | 4 |
Tuorlo d'uovo | 1 |
Sale | 1 pizzico |
Zucchero | 1 pizzico |
INGREDIENTI PER LA CREMA PASTICCERA | |
Latte intero | 500 ml |
Zucchero | 100 gr |
Tuorli | 4 |
Farina 00 | 40 gr |
Aromi a piacere (a me piace la buccia di limone) | |
Amarene sciroppate (facoltativo) | un barattolo |
ACCESSORI: | |
Placca da forno | Casseruole |
Sac-a-poche | Pellicola adatta al caldo |
Sbattitore | Frusta |
Iniziamo dalla crema pasticcera. In un recipiente, montate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto bianco e spumoso. Incorporate, poco alla volta, la farina e, infine, il latte a filo. Trasferite il composto in una casseruola e cuocete a fuoco lento fino a raggiungere l'ebollizione. abbiate cura di mescolare continuamente con una frusta per evitare che si creino grumi. Lasciate sobbollire finché la crema non sarà densa e compatta. Passato il tempo, coprite la crema adagiando un foglio di pellicola direttamente a contatto con la crema. In questo modo, non si creerà la fastidiosa patina dovuta al raffreddamento. Lasciate raffreddare completamente.
Passiamo alla base. Sciogliete acqua e burro in un pentolino. Non appena la miscela arriverà a bollore, aggiungete d'un botto la farina e mescolate energicamente con il cucchiaio di legno, lasciando il fornello accesso. All'inizio l'impasto opporrà resistenza, ma voi continuate a girare finché non formerà una palla d'impasto. Sarà pronto quando si staccherà e lascerà una sottile pellicina sulle pareti. In ogni caso, non cuocete più di 2-3 minuti dal momento dell'inserimento della farina. Lasciate intiepidire.
Trasferite il composto nella planetaria con la foglia. Vanno benissimo anche fruste e sbattitore. Aggiungete un uovo ed iniziate ad amalgamare il tutto. Quando il primo uovo sarà completamente assorbito, aggiungete il seguente. L'impasto deve essere omogeneo ma abbastanza sostenuto da mantenere la forma nella placca. Quindi, se le uova sono grandi, potrebbero bastarne tre. Allo stesso modo, se dovessero essere troppo piccole, sarà necessario il quinto.
A questo punto riempite la sac-a-poche, con la punta a stella. Sulla placca rivestita di carta forno, create una serie di dischetti. Distanziateli bene perché la pasta crescerà molto in cottura. Terminati i dischetti, create un secondo strato con un unico cerchio esterno, lasciando un foro al centro. Spennellate delicatamente con il tuorlo d'uovo sbattuto e infornate a 200°C per circa 15 minuti e poi altri 5 minuti a 180°C. A questo punto, lasciate lo sportello del forno leggermente aperto e fate raffreddare senza estrarre le zeppole. Se vi rendete conto che colorano troppo, solo dopo i primi 15 minuti, coprite i dolci con un foglio di carta forno e continuate la cottura.
Quando le zeppole saranno completamente fredde, aggiungete la crema all'esterno con la sac-a-poche. Terminate con un'amarena sciroppata.
Foto: Fornelli & Ricette.