informativa cookies

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e per aiutarci migliorare il nostro sito. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookies in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Per maggiori informazioni sulla tipologia di cookies utilizzati da "Fornelli&Ricette", vi invitiamo a cliccare sul pulsante "Approfondisci".

 

 

divider white 2

 

Fornelli & Ricette di Manu

Il mio personale Blog d'Ispirazione Culinaria

 

divider white

 

 

fave carciofi

La minestra che vi presentiamo è una classica preparazione della tradizione contadina salentina. I carciofi e le fave abbondano nel territorio meridionale e rappresentano la base di molte ricette del Salento.

In passato, questo tipo di stufati veniva cotto nelle "pignate", ossia recipienti di terracotta, posti al lato del fuoco a bollire anche per giornate intere. Il porro poi, conosciuto come "spunzale" era l'acqua dei contadini. Economico e facile da coltivare, veniva mangiato durante il giorno crudo e accompagnato da una fetta di pane, per attutire la sete provocata dal lavoro nei campi.

 


PREPARAZIONE DIFFICOLTÀ PORZIONI
30 min di mondatura + 40 min di cottura Bassa 4 persone

INGREDIENTI:
Carciofi 3-4
Fave verdi fresche 1 kg
Porro 1
Sale q. b.
Acqua  1 litro circa 
Succo di limone  
STRUMENTI:
Casseruola alta  Guanti


Sia il carciofo che le fave verdi hanno la caratteristica di macchiare la pelle. Quindi, prima di iniziare a maneggiarli si consiglia di indossare dei guanti di lattice. Iniziate a pulire i carciofi, tagliando i gambi a circa 3-4 cm dall'attaccatura del fiore. Se state utilizzando una varietà con le spine tagliate circa 2-3 cm di punta con l’aiuto di un coltello seghettato.

Se, invece, state usando le mammole o altre varietà di carciofi senza spine iniziate direttamente a sfogliarli, eliminando le foglie esterne più dure, fino a raggiungere il cuore. Vi accorgerete di aver finito, quando le foglie diventeranno più tenere e più chiare sulla parte attaccata al torsolo. A questo punto, tagliate il carciofo in quattro parti nel senso della lunghezza e, una volta ripetuta l'operazione con tutti gli ortaggi, metterli a bagno in acqua e succo di limone. Questa operazione permetterà al carciofo di non scurirsi. Sgranate le fave dall'interno del baccello, private il porro delle foglie più esterne e tagliatelo e rotelle non troppo sottili. A questo punto, versate tutti gli ortaggi e legumi in una casseruola, versate circa un litro d'acqua, salate e portate a cottura con un coperchio. Fate cuocere a fuoco dolce per almeno 40 minuti o finchè fave e carciofi non si saranno completamente ammorbiditi. Lo stufato può essere servito sia caldo che freddo.

Dove non è espressamente indicato, il contenuto fotografico delle ricette non è di proprietà di "Fornelli e Ricette". La fonte è il web.


Vuoi essere aggiornato sulle ultime ricette di "Fornelli & Ricette" o chiedermi maggiori dettagli? Segui la pagina Facebook o Instagram

Se la ricetta ti é piaciuta, condividila con i tuoi amici:

images/galleria_home/ANTIPASTI.jpg

Gli Antipasti

Gli antipasti, come dice la stessa parola, dovrebbero aprire il pasto vero e proprio! Spesso però, permettono di sbizzarrirci con la fantasia e creare dei veri e propri buffet, con un trionfo di colori e sapori.

images/galleria_home/PRIMI_PIATTI.jpg

I Primi Piatti

La pasta, piatto imitatissimo e ricercatissimo, rappresenta senza ombra di dubbio un'identità nazionale molto forte ed apprezzata.

images/galleria_home/SECONDI.jpg

I Secondi Piatti

Dalle frittate da dieci minuti agli arrosti con cottura infinita, cercherò di descrivere, in questa sezione, le ricette dei secondi piatti della cultura italiana e del mio estro personale.

images/galleria_home/CONSERVE.jpg

Le Conserve

Le conserve non dovrebbero mai mancare nella dispensa di ognuno di noi! Amici inaspettati? Poca voglia di preparare la cena? Possiamo sorprendere i commensali con un fantastico antipasto di sott'olii e sott'aceti

images/galleria_home/FOCACCIA.jpg

Le Focacce

Per la loro ricchezza e versatilità, le focacce possono essere utilizzate per i contesti più svariati: per un aperitivo con gli amici, per un buffet, come secondo o piatto unico, per la merenda!

images/galleria_home/CONTORNI.jpg

I Contorni

La varietà degli ortaggi e legumi presenti e coltivati sul territorio italiano permette di servire a tavola contorni gustosi, sfiziosi e sempre diversi.

images/galleria_home/PANE.jpg

Pane, Pizze e Lievitati

In questa sezione del sito, raccoglierò le principali ricette di piatti lievitati salati, che richiedono la cottura in forno. In particolare, tratteremo pane, pizze, focacce semplici e farcite di tutti i tipi.

images/galleria_home/DOLCI.jpg

I Dolci

"Chi fa dolci il ciel l'aiuta", recitava una rinomata pubblicità degli anni '90. L'amore per i dolci è stato, da sempre, considerato così passionale da dedicargli addirittura un girone dell'inferno dantesco.

images/galleria_home/BEVANDE.jpg

Le Ricette da Bere

Dagli estratti salutari, ai cicchetti per brindare

Iscriviti alla Newsletter!

Entra a far parte anche tu della Community di Fornelli&Ricette!

Iscrivendoti alla mia Newsletter, ti invierò un messaggio mensile con idee, suggerimenti culinari, novità ed eventi legati alla cucina!
Nessuno spam! Te lo prometto! :-)

Dai Socials di "Fornelli & Ricette"

Ti piace "Fornelli & Ricette"?
Allora, condividi e segui!

Share With Friends...

Aiutami a far crescere il mio blog, segnalando la pagina ai tuoi amici. Social, E-mail o WhatsApp, basta cliccare e condividere!

...And Follow Us:

Segui le nostre pagine social di "Fornelli e Ricette" per essere sempre aggiornato sulle ultime ricette inserite!