Per ogni dispensa che si rispetti
Le Conserve
Le conserve non dovrebbero mai mancare nella dispensa di ognuno di noi! Amici inaspettati? Poca voglia di preparare la cena? Possiamo sorprendere i commensali con un fantastico antipasto di sott'olii e sott'aceti oppure possiamo cenare con una bruschetta con pomodorini e carciofi sott'olio. Per non parlare poi della conservazione della frutta.
Cosa c'è di meglio che fare colazione con marmellate e confetture prive di conservanti e di additivi di cui non conosciamo la provenienza? Cimentati anche tu nella preparazione di conserve fatte in case. Che siano con l'aceto, con l'olio o in agrodolce, vi proponiamo ricette per tutti i gusti!
Il passaggio più delicato per questo tipo di attività in cucina è la sanificazione dei vasetti e dei contenitori. Per questo motivo vi consigliamo di visitare il sito del Ministrero della Salute e di seguire le regole base per preparare conserve in sicurezza. Trovate la linea guida cliccando qui.
- Dettagli
- 5754

Ho un ricordo abbastanza vago di questo digestivo. Ero sicuramente seduta al bancone di un ristorante in montagna con i miei amici.
- Dettagli
- 155

L'immagine che mi viene in mente descrivendo questo dolce dal sapore antico è l'estate salentina.
- Dettagli
- 8343
L'utilizzo e la conservazione di questo prodotto racchiude perfettamente la sapienza dei salentini di trasformare molte delle piante e verdure spontanee
- Dettagli
- 1444
Questa conserva è il pezzo forte di mia madre! Sono filetti di melanzana sottilissimi e bianchi, con un gradevole retrogusto di aceto
- Dettagli
- 1468
L'estate è la stagione d'eccellenza per la preparazione delle conserve, grazie alla grandissima varietà di verdura ed erbe aromatiche.
- Dettagli
- 2809

Il vincotto in Salento viene definito "cuettu" o "mieru cuettu" ed è una preparazione molto antica e in via d'estinzione.
- Dettagli
- 2565
I lampascioni, il cui nome scientifico è "muscari", sono delle gustosissime cipolline spontanee
- Dettagli
- 1913

Il cotogno, albero da cui si ottengono le mele cotogne, ormai è in via d'estinsione.
- Dettagli
- 2497

Quello che mi ha sempre sorpreso della cucina tradizionale salentina è la capacità di rendere commestibile qualsiasi cosa.